L’Associazione Sportiva Belladormiente, affiliata per l’evento con FISKY, con il patrocinio dei comuni di Castelnuovo Nigra e Colleretto Castelnuovo; organizzano due gare di corsa in montagna denominate ”BELLADORMIENTE SKY RACE” o BDSR, e “BELLADORMIENTE K16TRAIL” o BDK16T in seguito denominate per brevità e semplicità “gara”.
Dove e quando
La gara si svolgerà sabato 17 giugno 2023 con partenza ed arrivo a Castelnuovo Nigra (TO) nella piazza principale del paese (828 mt)
Per la Belladormiente Sky Race passando per le località “Ponte Romano” (779mt), l’alpe Pias (1421 mt), le due Punte Quinzeina sud e nord (2231mt e 2344mt), per il pian dei Francesi (2168 mt.), la punta Verzel (2406 mt), per il rifugio Fornetto (2148mt) per la quota 2164mt, per la chiesa di loc. Paradis ( 1785mt), per l’alpe Frera (1457 mt), per il pian delle Nere (1341mt), per la colma di Moncalvo (1342 mt); secondo il percorso meglio illustrato nell’ apposita sezione del sito web (PERCORSO) che costituisce parte integrante e sostanziale del presente regolamento.
Per la Belladormiente K16Trail passando per le località “Ponte Romano” (779 mt), l’alpe Pias (1421mt), Alpe Vallossera, Alpe Vasivressa, loc. Capannone, per l’Alpe Frera (1457 m), per il pian delle Nere (1341mt), per la colma di Moncalvo (1342 mt); secondo il percorso meglio illustrato nell’ apposita sezione del sito web (PERCORSO) che costituisce parte integrante e sostanziale del presente regolamento.
Qualifiche
Alla gara possono partecipare tutti gli atleti che abbiano compiuto il 18° anno di età, muniti di certificato medico di idoneità alla pratica agonistica (cioè atletica, fondo, corsa in montagna e discipline affini) in corso di validità alla data della gara.
La gara
La BDSR si svolgerà su impegnativi sentieri di montagna con tratti in salita ed in discesa, con possibile attraversamento di tratti innevati, cenge esposte, ripidi pascoli e pietraie, il tratto di percorso tra la prima Quinzeina ed il Verzel si svolge interamente su cresta ed in alcuni tratti sarà protetto da corde fisse. Si richiede quindi un’ ottima preparazione fisica, abitudine a percorrere sentieri aerei esposti anche impegnativi, e la massima prudenza.
La BDK16T si svolgerà su impegnativi sentieri di montagna con tratti in salita ed in discesa, con possibile attraversamento di tratti innevati, ripidi pascoli e pietraie, si richiede quindi un’ ottima preparazione fisica, abitudine a percorrere sentieri impegnativi, e la massima prudenza.
Tutti i percorsi saranno segnalati con bandierine Arancio/Viola (dove non danneggiate da eventi meteorologici), fettucce bianco/rosso. Altre segnalazioni potrebbero essere fornite il giorno della gara.
Gli Atleti
E’ obbligatorio seguire attentamente i percorsi segnalati, pena la squalifica.
L’organizzazione BDSR è fiduciosa nella sensibilità ecologica, ambientale e naturalistica degli atleti partecipanti; pertanto conta sulla loro collaborazione e li invita a tenere un comportamento adeguato. E’ prevista la squalifica per gli atleti che gettano qualsiasi tipo di rifiuto fuori dalle zone di ristoro o di assistenza appositamente segnalate.
Ad ogni corridore verrà consegnato un pettorale da portarsi sempre visibile sul petto o sul ventre. Il pettorale dovrà essere riconsegnato a fine gara, salvo diverse indicazioni che verranno fornite dal comitato organizzatore BDSR
Assistenza e cancelli orari
Saranno istituiti punti di controllo fissi e dei cancelli orari dove è fatto obbligo transitare, pena la squalifica. Tali controlli saranno rigorosi e la decisione dei giudici di percorso inappellabile.
Lungo il percorso saranno allestiti dall’organizzazione BDSR dei Punti Ristoro in località: Il Pias (cantun 1421mt) e Pian delle nere (1341mt) per entrambe le gare; Punta Quinzeina (2231mt), rifugio Fornetto (2148mt) e Alpe Paradis (1785mt) solo per la BDSR.
Il giudizio dei giudici di gara sulle squalifiche e penalità è incontestabile.
Saranno presenti lungo i percorsi personale medico e/o para-medico per l’assistenza ed il soccorso; qualora uno qualsiasi di loro ritenesse l’atleta non più in grado di continuare la gara, l’atleta dovrà ritirarsi e consegnare il pettorale. Se l’atleta dovesse decidere di proseguire comunque la gara, non verrà inserito nella rispettiva classifica, e l’organizzazione BDSR declina fin d’ora ogni responsabilità per fatti o eventi che dovessero intervenire in seguito.
L’assistenza alla gara sarà garantita dai volontari incaricati dall’organizzazione BDSR, dal Corpo Nazionale del Soccorso Alpino Speleologico.
Per la BDSR saranno istituiti i seguenti cancelli orari:
- il Pias (Cantun) (1421mt ) a 1 h e 30’ dalla partenza
- P.ta Quinzeina sud (2231mt) a 3h e 15’ dalla partenza
- Rif .Fornetto (2148mt) a 5h e 00’ dalla partenza
- Castelnuovo Nigra (Arrivo) a 7h e 00’ dalla partenza
Per la BDK16T è previsto un unico cancello all’arrivo a Castelunovo Nigra a 4 h dalla partenza.
Il mancato rispetto dei tempi indicati comporterà l’eliminazione del concorrente in ritardo il quale dovrà consegnare il pettorale al punto di controllo. Gli atleti eliminati perché in ritardo, potranno a scelta rientrare autonomamente o attendere il termine della gara ed essere accompagnati a valle dall’organizzazione BDSR (in caso di necessità chiamare il numero di emergenza per il recupero).
In caso di abbandono della gara l’atleta dovrà comunicarlo al punto di controllo più vicino, riconsegnando allo stesso il pettorale.
In caso di avverse condizioni meteorologiche che dovessero rendere impraticabile il percorso, il direttore di gara, sentita l’organizzazione BDSR, potrà a suo insindacabile giudizio, annullare la competizione, modificarne radicalmente il percorso (anche a scapito della caratterizzazione SKY) , o decidere un diverso orario o data di partenza, oppure interrompere definitivamente o sospendere le gare durante il loro svolgimento.
Nel caso di rinvio, le gare si svolgeranno o il giorno seguente o il fine settimana seguente in base alle previsioni meteo disponibili. Se nel giorno individuato per il rinvio il maltempo dovesse continuare e rendere impraticabile i tracciati originali, l’organizzazione BDSR potrà a sua discrezione modificarne radicalmente il percorso (anche a scapito della caratterizzazione SKY).
Nel caso di interruzione la classifica sarà stilata al passaggio dell’ultimo controllo e gli atleti dovranno seguire rigorosamente le indicazioni impartite dal personale dell’organizzazione BDSR.
L’organizzazione BDSR si riserva il diritto di sospendere temporaneamente o interrompere definitivamente la gara per tutti o parte dei concorrenti qualora esistano situazioni che possano seriamente compromettere l’incolumità degli atleti o delle persone presenti a vario titolo lungo i percorsi (es. operazioni di elisoccorso, caduta pietre o massi, ecc.).
Nel caso in cui atleti, esclusi o squalificati, o in caso di gara sospesa o interrotta, decidessero comunque di proseguire, l’organizzazione BDSR declina fin d’ora ogni responsabilità per fatti o eventi che dovessero intervenire in seguito.
In uno qualsiasi dei casi sopracitati (rinvio, annullamento, modifica del percorso o interruzione durante lo svolgimento), l’organizzazione BDSR non sarà tenuta ad effettuare alcun rimborso. Nel caso di annullamento l’organizzazione BDSR tuttavia si impegna fin d’ora a valutare, compatibilmente con i limiti di budget, la possibilità di rimborsi parziali, eventualmente anche sotto forma di sconti sull’iscrizione delle future edizioni
Materiale obbligatorio e consigliato.
Ogni concorrente dovrà presentarsi alla partenza munito di: scarpe in buono stato con la suola antiscivolo (consigliate Trail running), riserva d’acqua minimo 0.5 litri, barrette integratori o similari, coperta di sopravvivenza, fischietto, banda elastica adatta a fare una fasciatura o strapping (minimo 80cm X 3cm), giacca impermeabile con cappuccio adatta a sopportare condizioni di brutto tempo in montagna, telefono cellulare (inserire il numero di soccorso dell’organizzazione, non mascherare il numero e non dimenticare di partire con la batteria carica).
Per la BDSR sono fortemente raccomandati: bastoncini, indumenti caldi indispensabili (pantaloni o collant da corsa, o in alternativa pantaloni al ginocchio) in caso di tempo previsto freddo, cappello o bandana.
Sono consigliati: indumenti di ricambio, bussola, crema solare, vaselina o crema anti sfregature.
Il concorrente che desidera utilizzare i bastoncini deve tenerli con sé per tutta la durata della corsa.
Partenza e classifiche
Nel giorno della gara, il ritrovo è fissato alle ore 07.00 presso, la piazza di Castelnuovo Nigra dove verrà fatta la registrazione e firma del registro dei partecipanti e l’ultimo breafing pre-gara.
La partenza della BDSR è prevista alle ore 08.00.
La partenza della BDK16T è prevista alle ore 09.00
È fatto obbligo sottoscrivere il registro di partenza quale accettazione del regolamento definitivo della gara, pena la squalifica.
Saranno stilate una classifica ASSOLUTA MASCHILE ed una ASSOLUTA FEMMINILE per ciascuna gara. Sono istituiti i premi dettagliati nella apposita sezione del sito Premiazione che costituisce parte integrante del presente regolamento. La premiazione si svolgerà presso l’arrivo nella piazza principale di Castelnuovo Nigra.
Le quote di iscrizione e la documentazione necessaria sono dettagliate nella apposita sezione ISCRIZIONI, che costituisce parte integrante del presente regolamento.
Il Comitato Organizzatore BDSR, considerata la natura della competizione, declina ogni responsabilità per eventuali incidenti per condotta non conforme alle norme da parte dei partecipanti e dei terzi che si trovino sul percorso a qualsiasi titolo. Per una buona riuscita della manifestazione si chiede la massima collaborazione da parte degli atleti nel rispettare tassativamente le norme del regolamento. Non sono ammessi accompagnatori se non dopo l’ultimo atleta in corsa al fine di non costituire intralcio alla competizione nei punti del percorso con catene e corde fisse. L’organizzazione BDSR non mette a disposizione nessun tipo di assistenza o ristoro per chiunque corra fuori gara declinando qualsiasi responsabilità per chiunque fuori gara, spettatori o accompagnatori.
Scarica QUI il regolamento.