
Bella Dormiente Sky Race
Si parte dalla piazza di Castelnuovo Nigra (che offre una splendida vista sull’intero percorso).
Nei 29 km del tracciato si toccherà l’asfalto per meno di due km; gran parte della gara infatti corre su sentieri di montagna e la parte centrale cavalca una splendida cresta aerea che è un vero e proprio balcone panoramico. Da un lato si possono ammirare le splendide valli del Gran Paradiso e dall’altro la vista spazia dal Monviso fino a Milano passando per Torino e la sottostante pianura canavesana.
Ecco qualche dettaglio.
- Partenza dalla piazza di Castelnuovo Nigra (828mt) e si scende fino alla località Ponte Romano (779mt) dove, dopo aver percorso 1,7 Km, si abbandona l’asfalto.
- In un susseguirsi tra radure e qualche bosco di castagno e qualche faggeto si arriva in salita fino al ponte di Legno(1070mt) che attraversa il torrente Piova.
- Siamo sotto la cresta della bella dormiente che domina a strapiombo sopra le nostre teste. Il percorso segue con una brusca impennata fino all’Alpe Pias (1421mt) In un ambiente ormai brullo e senza alberi si prosegue con una serie di falsi piani in salita fino al colle di Pian di Munge (1645mt). Di qui per il sentiero normale si sale fino alla Quinzeina di S. Elisabetta o sud (2231mt)
- Si prosegue fino alla seconda Quinzeina (2344mt) e poi a fil di cresta in un saliscendi molto tecnico, esposto ed in parte attrezzato con corde fisse, che toccando, la punta Bersella (2363mt) e passando per il pian dei francesi, raggiunge la punta Verzel (2406mt).
- A questo punto inizia una discesa mozza fiato di 250 mt fino al rifugio Fornetto, passato il quale si sale ancora sulla quota 2156mt;
- Da qui inizia la discesa verso il traguardo che ci porta a scoprire il semisconosciuto e selvaggio vallone del Savenca, passando per una vecchia cava di quarzo e l’alpe Paradis.
- Prima di arrivare al traguardo si sale però ancora dal colle di Moncalvo (1274mt) fino all’omonimo e suggestivo panettone (1342mt).
- Ormai il traguardo nell’ abitato di Castelnuovo è in vista e lo si raggiunge percorrendo i vecchi sentieri in mezzo ai boschi che portavano i pastori e le greggi ai pascoli estivi.
- Si rientra in paese per la suggestiva via dei presepi, arrivando nella piazza dalla quale si era partiti.
Sono previsti i seguenti cancelli orari:
- il Pias (Cantun) (1421mt) a 1 h e 30’ dalla partenza
- Punta Quinzeina sud (2231mt) a 3h e 15’ dalla partenza
- Fornetto (2148mt) a 5h e 00’ dalla partenza
- Castelnuovo Nigra (Arrivo) a 7h e 00’ dalla partenza
Bella Dormiente K16Trail
Si parte dalla piazza di Castelnuovo Nigra (che offre una splendida vista sull’intero percorso).
Nei 16 km del tracciato si toccherà l’asfalto per meno di due km; gran parte della gara infatti corre su sentieri di montagna.
Ecco qualche dettaglio.
- Partenza dalla piazza di Castelnuovo Nigra (828mt) e si scende fino alla località Ponte Romano (779mt) dove, dopo aver percorso 1,7 Km, si abbandona l’asfalto.
- In un susseguirsi tra radure e qualche bosco di castagno e qualche faggeto si arriva in salita fino al ponte di Legno(1070mt) che attraversa il torrente Piova.
- Siamo sotto la cresta della bella dormiente che domina a strapiombo sopra le nostre teste. Il percorso segue con una brusca impennata fino all’Alpe Pias (1421mt) .
- Il percorso prosegue in falso piano toccando la località Vallossera (1450mt) fino a ritrovare il percorso della BDSR all’Alpe Frera (1450mt)
- Prima di arrivare al traguardo si sale però ancora dal colle di Moncalvo (1274mt) fino all’omonimo e suggestivo panettone (1342mt).
- Ormai il traguardo nell’abitato di Castelnuovo è in vista e lo si raggiunge percorrendo i vecchi sentieri in mezzo ai boschi che portavano i pastori e le greggi ai pascoli estivi.
- Si rientra in paese per la suggestiva via dei presepi, arrivando nella piazza dalla quale si era partiti.
E’ previsto un cancello unico, all’arrivo, a 4h 00 dalla partenza.
Ecco il road book 2020 – Bella Dormiente Sky Race / Bella Dormiente K16Trail